Pubblicato il

Come utilizzare al meglio la pentola a pressione

Dopo un periodo di crisi, con l’avvento del nuovo millennio la pentola a pressione è tornata a fare capolino nelle nostre cucine. A convincere molti consumatori ad adottarla sono state una serie di considerazioni, a partire dal fatto che questo tipo di cottura consente di risparmiare tempo prezioso utile soprattutto per chi è costretto a correre lungo tutto l’arco della giornata per motivi di lavoro.
Chi vuole conoscere più da vicino questo modo alternativo di cottura può trovare una notevole mole di informazioni su pentola-pressione.it, sito che si occupa della tematica proprio al fine di consentire ai consumatori di scegliere con cognizione di causa e magari di conseguire per questa via il miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo.
La domanda che ci si dovrebbe porre prima di acquistarne una, è però la seguente: quali vantaggi può assicurare una pentola a pressione? Andiamo a vederlo.

I vantaggi della cottura a pressione

Il primo vantaggio che abbiamo ricordato è proprio quello relativo al tempo: si calcola infatti che basti la metà del tempo occorrente con la pentola tradizionale per poter portare a cottura gli alimenti sottoposti al suo trattamento. In un’epoca come la nostra si tratta in effetti di un vantaggio notevole.
Proprio alla compressione dei tempi necessari è poi collegato il secondo vantaggio, ovvero il risparmio energetico che ne consegue. Considerato come il nostro Paese rappresenti un vero e proprio caso a livello continentale per gli elevati costi dell’energia elettrica, si può facilmente comprendere come si tratti di un beneficio notevole a livello di bolletta.
Il terzo vantaggio è poi quello derivante dal fatto che questa modalità di cottura consente di preservare maggiormente le proprietà nutritive degli alimenti, che vengono meno con la crescita delle temperatura nel caso della cottura convenzionale.
Non va poi dimenticato come nel caso della pentola tradizionale si verifichi sempre, o quasi, una fuoriuscita di acqua che può andare a sporcare la cucina. Ipotesi che con la pentola a pressione non ha ragione di esistere e tale da rivelarsi un vantaggio soprattutto nel corso dell’estate, quando proprio il fatto che la chiusura del coperchio trattenga il vapore, impedisce che la temperatura della cucina si possa surriscaldare. Con la pentola convenzionale il calore che si forma all’interno dell’ambiente può addirittura rendere necessaria l’attivazione di sistemi per il condizionamento dell’aria, con ulteriore aggravio di spesa.
Proprio i benefici appena ricordati servono a spiegare il motivo del gradimento sempre più diffuso tra i consumatori italiani e il vero e proprio revival della pentola a pressione anche nel Belpaese.