
L’arrivo di un bambino è fonte di notevole gioia per una coppia, ma anche di un ulteriore cumulo di preoccupazioni, proprio in considerazione delle esigenze del tutto particolari del nuovo arrivato.
Tra di esse c’è anche quella relativa al posto destinato ad accoglierlo per il necessario riposino, che deve essere allo stesso tempo accogliente e sicuro. Il timore che possa accadere qualcosa al neonato nel corso dei primi mesi è sempre molto presente e quindi sono molte le coppie che si chiedono quale possa essere la soluzione migliore all’uopo. La scelta sempre più spesso va a cadere sulla culla per neonati, che presenta una serie di vantaggi soprattutto in tema di sicurezza.
Chi vuole cercare di capire meglio i motivi per i quali la culla sarebbe preferibile al lettino, almeno nei primi mesi, può consultare i tanti articoli sul tema proposti da miglioreculla.it, un sito che è ormai da tempo considerato un vero e proprio punto di riferimento al riguardo. Grazie alle tante informazioni riportate è anche possibile procedere ad un acquisto mirato, in grado di rivelarsi un vero e proprio investimento in favore del neonato.
La sicurezza in culla
Il modo migliore per implementare al massimo la sicurezza in culla è quello di seguire i consigli dei pediatri e di coloro che hanno già vissuto l’esperienza di un figlio nei primi mesi di vita.
Al riguardo, possiamo dire che tra i consigli da seguire assolutamente, ve ne sono due assolutamente irrinunciabili:
- solitamente i bambini molto piccoli non hanno alcuna necessità del cuscino per poter dormire. Se proprio gli si vuole offrire questa comodità aggiuntiva, dovrebbe essere molto sottile. Si tratta di una precauzione tesa proprio ad evitare qualsiasi pericolo di soffocamento nel sonno, considerato il maggiore pericolo in assoluto nei primi mesi del piccolo;
- le sbarre della culla devono essere non troppo distanti l’una dall’altra, in modo da impedire che la testa del piccolo possa andare inavvertitamente ad incastrarsi tra di esse. Inoltre occorre proteggerle con dei paraurti, i quali a loro volta devono essere predisposti per non risultare un pericolo. Per farlo si consiglia di non assicurarla con nodi e laccetti che siano rivolti verso l’interno della culla. Inoltre deve risultare non troppo spugnosa, proprio al fine di agevolare al massimo il corretto respiro del piccolo utente.
L’ultimo suggerimento riguarda invece il materasso, che dovrebbe essere duro e largo, senza lasciare possibili spazi ai bordi in cui il piccolo possa cadere o affondare. Per quanto concerne l’altezza massima, andrà a dipendere da quella delle sponde della culla che, stando ai consigli degli esperti, dovranno emergere per almeno 27,5 centimetri.