Pubblicato il

L’importanza dell’estrattore di succo per una dieta equilibrata

Una dieta equilibrata, in cui siano presenti adeguate dosi di frutta e verdura è in grado di conferire una notevole serie di vantaggi a chi la adotti. All’interno di essa, un corretto consumo di vegetali è in grado di aiutare a prevenire una serie di importanti malattie, migliorare la salute delle persone e combattere l’ invecchiamento precoce.
Purtroppo, però, nei Paesi industrializzati una alimentazione di questo tipo non riesce ad attecchire del tutto, a causa di una serie di fattori che vanno a concatenarsi spingendo ad abitudini nutrizionali deleterie. Tra questi fattori vanno ricordati in particolare quelli relativi all’organizzazione della vita, con i forsennati ritmi lavorativi che spingono molte persone a trascorrere fuori dalla propria abitazione la maggior parte della giornata, e di carattere culturale, con il bombaramento impietoso da parte degli spot pubblicitari che spingono prodotti non certo salutari.
Il risultato è che nel nostro Paese, a fronte dei 400 grammi di media giornaliera che garantirebbero sensibili benefici al nostro organismo, il consumo di frutta e verdura si attesta ad un buon 25% in meno, ovvero intorno ai 300 grammi.

Un possibile rimedio: l’estrattore di succo

Nel corso degli ultimi anni, anche la tecnologia è scesa in campo per favorire stili di vita più salutari. Tra i dispositivi tecnologici che possono aiutare le famiglie a portare avanti una alimentazione sana, c’è anche l’estrattore di succo, ovvero il piccolo elettrodomestico che riesce a spremere succo da frutta e verdura girando a ritmo ridotto rispetto ad esempio alla centrifuga. In tal modo il succo estratto risulta depurato, senza però perdere le sue capacità nutrizionali e in grado di eliminare il rischio di ossidazione proprio perché il procedimento viene portato avanti a basse temperature.
Chi intenda procedere all’adozione di un dispositivo di questo genere, può ricavare una notevole mole di informazioni visitando le pagine di questo sito, una sorta di antologia in grado di eliminare dubbi e rendere più familiare la tematica.

I vantaggi di frutta e verdura

Quali sono i benefici assicurati da frutta e verdura e, in particolare dall’assunzione di almeno 5 dosi giornaliere di vegetali? Tra di essi vanno ricordati sicuramente:

  • la riduzione alla metà circa del rischio di contrarre tumori dell’apparato digerente;
  • la presenza nel loro contenuto di acqua e fibre che aumentando il senso di sazietà vanno a ridurre la sensazione di fame e il rischio di sovralimentazione, che sono causa di sovrappeso e obesità;
  • possibilità di prevenire alcuni tumori come accade in  particolare per le crucifere ( cavolfiori, broccoli, verza) che, come attestato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), sono in grado di ridurre il rischio di contrarre i tumori del polmone, del colon retto, della prostata e della vescica;
  • la presenza di vitamina A, potente antiossidante il quale può notevolmente contribuire a mantenere sani occhi e pelle, aiutando al contempo  a proteggere l’organismo delle infezioni;
  • la presenza di vitamina C, altro antiossidante che previene l’invecchiamento cellulare, aiuta il sistema immunitario e riduce il rischio di contrarre influenza e raffreddore.